Surroundings
Touristic sites a few kilometres away.
Nearby you caan find numerous trails that take you through wonderful sceneries, full of colours and scents of an uncontaminated nature, trails to follow by foot, mountain bike or on horseback thanks to equipped facilities who can even provide guides or partners.
There are also numerous natural attractions such as the nature reserve “Diaccia Botrona” .
For lovers of archeology, only 35 km away you can find the archeological park of Roselle and 18 km away the archeological museum of Vetulonia.
For beach lovers, there’s a variety of choices: Le Marze beach, the Rocchete beach… and even more engaging are the walks that can take you to the beaches cala martina and the white sands of Cala Violina beach.
Some of the places to visit
Massa Marittima

Massa Marittima è un comune di quasi novemila abitanti della provincia di Grosseto, a 49 chilometri dal capoluogo. Centro principale dell’area delle colline metallifere grossetane, recentemente è stato insignito del prestigioso riconoscimento “bandiera arancione” del Touring Club Italiano.
Il cuore della Città Vecchia medievale è costituito dalla piazza a forma stellata dove si affaccia la Cattedrale di San Cerbone, costruita nel Duecento in stile romanico pisano, mentre il campanile si ispira ad elementi romanici senesi; a sinistra della cattedrale si affaccia sulla piazza il Palazzo Vescovile.
Il duecentesco Palazzo Pretorio, che si affaccia sul lato occidentale della piazza dinanzi alla gradinata che precede la cattedrale, ospita il Museo Archeologico e la Pinacoteca nella quale è conservata una celebre opera di Ambrogio Lorenzetti.
Sul lato della piazza di fronte al Palazzo Comunale si affaccia un edificio dove si aprono al piano terreno le Logge del Comune. Nelle immediate vicinanze della piazza si trovano le Fonti dell’Abbondanza, costruite nel Duecento e rialzate successivamente di un piano per poter ospitare anche il granaio.
Nei vicoli della Città Vecchia sono degni di nota anche la casa natale di San Bernardino e la Palazzina della Zecca, dove venivano coniate in epoca medievale le monete massetane.
Follonica

Follonica città balneare del Golfo di Follonica è una moderna cittadina che offre passatempi per tutte le famiglie. Il litorale è bellissimo e poco profondo ed il lungomare chilometrico permette lunge passeggiate davanti al tramonto.
Tra le spiagge più belle nei pressi di Follonica ricordiamo la splendida Cala Violina.
Castiglione della Pescaia

Centro medioevale ed importante avamposto marittimo situato a pochi chilometri dal Nostro Agriturismo offre suggestivi scorci sul Golfo . Più volte bandiera azzurra per la pulizia del mare è una perla da non perdere.
Vetulonia

Vetulonia è frazione del comune di Castiglione della Pescaia.
È situata a 300 metri sul livello di mare e conta una popolazione di circa 200 abitanti.
Il borgo è di origini etrusche (e gli scavi archeologici tenderebbero a confermare tale tesi).
Nel paese sono presenti le famose mura dell’Arce dette ciclopiche, costruite probabilmente nel VI-V secolo a.C., che sono la prova dell’esistenza di un centro urbano importante. Il ritrovamento di molte monete (soprattutto in rame) comprovano la sua autonomia e l’egemonia economica.
All’apice della sua potenza, la Vetulonia etrusca fu un importante centro commerciale, dove lavoravano molti orefici. In seguito perse importanza e con la nascita dell’Impero romano, divenne un centro urbano di secondaria importanza.
Nel territorio circostante sono stati scoperti numerosi resti archeologici etruschi tra cui quelli di una necropoli e le tombe lungo la Via dei Sepolcri. Il paese conserva altresì alcuni ruderi delle originarie mura etrusche mentre di recente è stato aperto un museo che conserva numerosissimi reperti anche del periodo Villanoviano e dell’età romana, mentre altri sono ancora oggi conservati presso il Museo Archeologico Nazionale di Firenze.
Il clima mediterraneo e la favorevole posizione geografica permettono di godere in ogni stagione di un indimenticabile soggiorno tra spiagge, calette e pinete della costa tirrenica che sta di fronte all’Isola d’Elba, borghi medievali ricchi di testimonianze storiche, boschi e sentieri attrezzati per passeggiate a cavallo, a piedi, in mountain bike, ambiente incontaminato e prodotti agroalimentari di qualità.
L’area delle Colline Metallifere si trova in posizione centrale rispetto a mete di interesse culturale quali Siena, Firenze e Pisa, raggiungibili in meno di 90 minuti; inoltre poco distante si trovano luoghi unici come l’Abbazia di San Galgano o il comprensorio geotermico di Larderello, con il suo Museo della Geotermia.
La vitalità culturale dell’Alta Maremma è rappresentata anche dalla moltitudine di manifestazioni che animano il territorio, soprattutto dalla primavera all’autunno.
La Strada del Vino Monteregio di Massa Marittima: percorrere una Strada del Vino significa accettare con curiosità un invito alla scoperta globale di un territorio entro i cui confini si delimita una certa produzione vinicola; noi invitiamo a compiere un viaggio in quello spicchio di Maremma racchiuso tra il mare e la corona delle Colline Metallifere, dal quale esce il Monteregio D.O.C. di Massa Marittima.
Sulla scia dei profumi del vino, sarete guidati alla visita delle aziende vitivinicole e delle cantine aperte alla degustazione, attraverso un percorso che si allarga alle enoteche, ai ristoranti che propongono specialità locali, alle botteghe dove gli artigiani creano manufatti di qualità.
L’Alta Maremma, infine, è il cuore verde della Toscana Meridionale: decine di migliaia di ettari di bosco, solcati da un ampio reticolo di sentieri attrezzati, in mezzo a parchi naturali e aree protette, fanno di questo territorio una meta ambita se amate lo la natura e lo sport all’aria aperta: infinite possibilità per trekking, passeggiate a cavallo e tour guidati in mountain bike.
La vicinanza del mare permette di praticare la pesca e ogni altro tipo di sport acquatico, e per gli amanti del golf, Punta Ala (km 30) e Gavorrano (20 km) offrono green a 18 buche.